CENTRO PSICOLOGICO CAMMINANDO

Alimentazione

Siamo psicologi e psicoterapeuti, di diverso orientamento teorico, che condividono un unico obiettivo: mettere la persona al centro, costruire insieme il migliore percorso possibile, orientare e collaborare.​

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.” (Jim Rohn)

Skills

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. Quando si parla di disturbi alimentari la mente va subito all’anoressia e all’obesità perché provocano squilibri più visibili ed eclatanti in termini di sottopeso e sovrappeso ma ci sono molti altri disturbi che rientrano nei Disturbi del Comportamento Alimentare, che prevedono comportamenti che incidono sull’alimentazione ma hanno a che vedere anche con un disturbo ossessivo – compulsivo, con la gestione delle emozioni, l’impulsività, la rigidità di pensiero e l’autostima legata al proprio corpo.

Tutti i disturbi alimentari hanno a che vedere con problematiche multifattoriali ed esistono tre tipi di fattori: scatenanti, predisponenti e di mantenimento.

La cosa importante è parlarne. Bisogna parlarne il più possibile, coinvolgendo l’intero nucleo famigliare. Il contatto terapeutico permette di aprire un dialogo e di poter monitorare le eventuali complicanze sia mediche che psicologiche. Se una persona con disturbo dell’alimentazione non è ancora in grado di intraprendere un vero e proprio trattamento, viene di solito iniziato quello che viene definito un ‘percorso motivazionale’, ossia un percorso psicologico che ha lo scopo di portare la persona a desiderare il cambiamento e la guarigione.

Essere ‘motivati’ al cambiamento vuol dire:

  • riconoscere di avere un disagio (consapevolezza)
  • sentire che la situazione crea una notevole quota di sofferenza
  • credere nella possibilità di cambiare (senso di efficacia)
  • essere disponibili a “mettersi in gioco”
  • avere la forza e il coraggio di chiedere un aiuto.

Contatti:

Dott.ssa Simona di Corato, psicologa-psicoterapeuta transculturale, cell. 3383207530

Per un primo appuntamento puoi contattare direttamente la dr.ssa Simona di Corato  oppure il cell. del Centro Psicologico: Marco Vicari, cell.3887877214.

Costo della seduta: 60 euro.