Negli ultimi decenni la pratica della meditazione, radicata nelle tradizioni orientali da millenni, si è diffusa anche in occidente e si sta affermando sempre di più in ambiente scientifico e psicologico. In particolare, grazie allo sviluppo della Mindfulness, un metodo messo a punto dal medico americano Jon Kabat-Zinn, le pratiche di consapevolezza sono divenute uno strumento di riconosciuta efficacia per il benessere psico-fisico.
Il concetto di Mindfulness deriva dagli insegnamenti del Buddhismo Theravada (vipassanā), dello Zen (zazen), e dalle pratiche di meditazione Yoga, che a partire dagli anni ’70 negli Stati Uniti, per opera di Jon Kabat-Zinn, sono state integrate in un protocollo specifico utilizzato autonomamente e in alcune discipline mediche e psicoterapeutiche.
La Mindfulness o “meditazione di consapevolezza” è essenzialmente caratterizzata dal prestare attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante, al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza della propria esperienza, che comprende lo scorrere di sensazioni, emozioni e pensieri.
Si tratta di una pratica tutto sommato semplice, ma molto efficace, soprattutto nella nostra società in cui siamo sottoposti ad un bombardamento di stimoli esterni e siamo sempre meno in contatto con noi stessi nel momento presente. Come espresso dal monaco vietnamita Thich Nhat Hanh, la meditazione di consapevolezza significa semplicemente “vivere in piena coscienza, rallentare il proprio passo e gustare ogni secondo ed ogni respirazione: questo è sufficiente”.
E’ stato scientificamente dimostrato che la pratica della Mindfulness apporta svariati benefici psico-fisici, tra i quali:
- aumento della capacità di attenzione
- migliore gestione dello stress
- prevenzione delle ricadute depressive
- gestione dell’ansia
- miglioramento della regolazione emotiva (rabbia, paura, tristezza)
- miglioramento della qualità delle relazioni in ambito personale e professionale
- riduzione del dolore fisico
- aumento dell’energia
Gli incontri di meditazione sono fruibili sia all’interno di un percorso terapeutico sia come percorso a sé stante, a seconda degli obiettivi della persona.
Se ne occupa:
Dott. Enrico Catalano – Psicologo Psicoterapeuta: tel. 3294330328